Alberto Branchetti – artista, creativo e designer

Alberto Branchetti è un artista, creativo e designer eclettico e visionario. Da oltre trent’anni esplora i linguaggi dell’arte, del design, della grafica e del marketing. La sua visione nasce dall’amore per l’architettura e per l’arte in tutte le loro espressioni, unite a uno studio costante e a una ricerca meditativa che lo guidano nello sviluppo di progetti innovativi, sempre in dialogo con la storia, i luoghi e la natura.

Tra le sue creazioni più significative figurano: il logo per la International Contemporary Art Exhibition: Armenia 2018 (ICAE2018); la texture e la Paper Box “Scrigno” per EMP Carta a mano dal 1481; le collezioni d’arredo York, Florence e Monì, presentate al Salone Internazionale del Mobile di Milano rispettivamente nel 2010, 2014 e 2024. Parallelamente si dedica al mondo della moda, realizzando le Artist Sneakers, presentate a Pitti Immagine Uomo nel 2019 e 2020, e la collezione di Jewel Bag del 2021: progetti che uniscono arte e fashion design in un linguaggio personale e distintivo.

Per Branchetti l’arte è un gesto insieme intimo e universale, che definisce come «un atto di coraggio verso se stessi e di fiducia verso il mondo». Firma le sue opere come Alberto Masi Branchetti (AMB artist), in memoria della nonna paterna, che considera la sua prima e autentica maestra di vita.

Ha esposto in prestigiose sedi nazionali e internazionali, tra cui: la Biennale di Venezia (Palazzo Zenobio), la Fondazione Modigliani, Lisbona, Madrid, Londra, Stoccolma, Firenze, Salerno, Bologna, Piacenza, Milano, Roma, Genova, Pistoia, Miami. È stato tra i primi artisti italiani a sperimentare le potenzialità creative degli NFT (Non Fungible Token), portando il suo linguaggio artistico anche nel mondo digitale.

Costantemente impegnato nella ricerca e sviluppo di materiali, finiture e forme innovative, si distingue per la capacità di mettere in dialogo settori industriali apparentemente lontani e incompatibili. Studioso di macroeconomia, ha pubblicato diverse ricerche sulla rivista di economia e finanza Wall Street Italia, a conferma di una visione interdisciplinare che intreccia arte, design e pensiero economico.